Per tutti: molto generico, sulla differenza tra ambiente medievale e ambiente moderno: medioevo_2 [(R. Delort, La vita quotidiana nel Medioevo, Laterza, Bari)[breve file in pdf] Comune medievale e comune moderno a) http://scuola.repubblica.it/sicilia-messina-icfoscolo/2017/03/11/il-comune-medievale-e-il-comune-oggi/ (repubblica scuola, articolo) b) Il comune e la sua evoluzione (ricerca di scuola media)Il comune medievale e la sua evoluzione (sulle fasi comunali) …
Category: Storia
Nov 06
Discussione intorno alla pena di morte
Sulla pena di morte… Nonostante la cultura abolizionista del nostro paese (già Beccaria, a metà del 1700, parla della non utilità della pena di morte), spesso grandi fette di popolazione ed alcuni teorici ripropongono la necessità della pena capitale. Per discutere di questo delicato argomento, si propone uno schema di riferimento per le motivazioni a …
Ott 22
Rinascita del Mille
La rinascita e l’evoluzione dopo l’anno 1000 Schema in punti dell’evoluzione e la rinascita dell’anno mille 1) Rinascita Ottoniana e motivazione della frammentazione del potere e cristallizzazione del potere locale: Ottone I di Sassonia diventa nel 962 imperatore del sacro romano impero germanico, che dura fino al 1806 con Napoleone che lo farà terminare. Ottone …
Ott 22
Guerre del 700: guerre di successione e guerra dei 7 anni
Schema delle guerre di successione e della guerra dei sette anni 1) Guerra di successione spagnola (1702-14) Per decidere la corona spagnola e spartire i territori dopo la morte senza figli di Carlo II (1700)Si scontrano le famiglie dei Borboni (francesi) e degli Asburgo (austriaci) I Borboni (francesi, con luigi XIV e suo …
Lug 03
Il primo dopoguerra
Il primo dopo guerra. Dopo la Prima guerra mondiale. Problemi e conseguenze. Conseguenze generali: L’emancipazione femminile: dal lavoro nella prima guerra mondiale al suffragio femminile. La Terza internazionale (Comintern) e la sua influenza in Europa In Germania… Dittature più importanti del ‘900 Ed altre… In Italia… il biennio rosso in italia
Giu 11
Guerra Fredda
Giu 11
Crisi del 29 e new deal
Crisi del 29: il crollo della borsa La crescita negli USA prima del 29 Le cause della crisi e della recessione Aspetti negativi dei ruggenti anni 20 a) Il proibizionismo, vengono banditi gli alcolici, ma ciò provoca un mercato nero e l’avanzamento della criminalità organizzata dei Gangster. Esempio della strage di San Valentino del 14 …
Giu 04
Società di massa, belle epoque ed età giolittiana
La società di massa Ortega Y Gasset ” Ne ‘La ribellione delle masse’ (…) si denuncia il fenomeno del “pieno”; pieno nei teatri, nei tram, nella strada…un pieno che è andato aumentando. Come un oceano, la massa ha invaso piano piano tutto quanto. La massa… Ortega caratterizza l’uomo della massa come colui che riconosce …
Mag 31
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l’estate del 1914 e la fine del 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati …
Commenti